Uno strano “fiore” ! (curiosità)
Notate qualcosa di strano in questa foto? Secondo voi cosa rappresenta, forse un fiore?
Notate qualcosa di strano in questa foto? Secondo voi cosa rappresenta, forse un fiore?
Mercoledì sera (2 luglio), alle 20,30 nella sede nazionale di Accademia KRONOS di Ronciglione, delegazioni di molti comuni del viterbese parteciperanno ad un incontro tra esperti e politici regionali per analizzare la questione Arsenico nelle acque potabili.
Nei primi giorni di poco cambia la situazione rispetto alla settimana appena trascorsa, ancora correnti fresche al nord con piogge a tratti e sole e caldo al centro sud.
Già agli inizi dell'era industriale studiosi e scienziati tra l'800 e il '900 avevano compreso il rischio della chimica nell'agricoltura e nella salute umana. "APROBIO", l'associazione produttori biologici e biodinamici del Friuli Venezia Giulia vuole ricordarci tutto ciò.
Garibaldi è conosciuto da tutti come l'eroe dei due mondi, il padre dell'Italia, il massone di una loggia inglese, ma forse pochi sanno che era anche un animalista... e, per di più, lo era in un periodo storico in cui la sensibilità verso gli animali era una cosa molto rara.
E’ la provincia di Napoli quella a maggior rischio idrogeologico e sismico, seguita da Reggio Calabria, Vibo Valentia e Catanzaro. Roma si piazza al quinto posto e Genova al sesto, mentre a livello di singolo comune è Castellammare di Stabia a risultare il più a rischio.
ANOMALI NEVICATE IN RUSSIA, SUI PAESI SCANDINAVI E IN USA
Ciò che muove il bambino all’attività è un impulso interiore primitivo, quasi un vago senso di fame interna, ed è la soddisfazione di questa fame che lo conduce a poco a poco ad un complesso e ripetuto esercizio dell’intelligenza nel comparare, giudicare, decidere un atto, correggere un errore.
Con l'arrivo dell'estate arrivano anche gli incendi boschivi: Corpo Forestale dello Stato, Protezione Civile e associazioni volontarie ambientaliste si stanno preparando... ma prima di predisporre piani di sorveglianza e di intervento pensiamo sia necessario capire qual' è il nostro "capitale forestale".
Secondo la ricerca condotta dalla University of Edinburgh i raggi UVA hanno più di qualche effetto benefico sulla salute, a patto di non esagerare.