Corpo e zampe posteriori da leone, zampe anteriori, ali e testa da aquila. Questa, in linea di massima, la descrizione della creatura mitologica che prende il nome di grifone. Mitologia a parte, anche in natura esiste un animale col nome di grifone. Tale animale è un uccello facente parte della famiglia degli accipitridi (i rapaci diurni) e, ovviamente, ha ben poco in comune con la leggendaria creatura ibrida felino/rapace.

A Montelibretti , in provincia di Roma, presso la Città dell’Equitazione, si è costituito il nucleo guardie zoofile ambientali di Accademia Kronos. Dopo un corso impegnativo e un duro esame sono state “promosse” su 30 candidati, 12 guardie a cavallo. I coordinatori di questo primo raggruppamento, ma che tra breve sarà affiancato da altri cavalieri, sono le nostre guardie: Silvia Caporilli e Stefano Sebastiani.

Per il 25 dicembre è prevista una graduale copertura del cielo, dopo gli ampi rasserenamenti della settimana precedente, infatti sul settore nord occidentale fino alla Toscana cieli coperti e qualche pioggia, neve oltre gli 800 metri. Nell’arco della giornata la nuvolosità interesserà gran parte delle regioni centro settentrionali con piogge più consistenti sul versante Tirrenico. Variabile sereno invece al Sud.

Il dipartimento delle nostre guardie zoofile e ambientali di Roma ha iniziato, insieme all’associazione locale "Trionfalmente 17", una serie di incontri con il pubblico per sensibilizzare persone di tutte le età a non delegare le problematiche ambientali cittadine solo alle istituzioni, ma ad affrontarle direttamente costituendosi in osservatori ambientali di Accademia Kronos.

Questo il messaggio sul quale si è aperto lunedì 11 al Senato una conferenza stampa sul recente premio Nobel per la Pace assegnato all’organizzazione ICAN, di cui fa parte anche Accademia Kronos. In quella occasione i relatori hanno sottolineato come la stampa italiana abbia snobbato la notizia, che invece è stata riportata con enfasi da Papa Francesco nella sua omelia a piazza San Pietro, domenica 10 dicembre.

Il livello di pesticidi che ingeriamo assieme al cibo può essere notevolmente abbattuto se prestiamo attenzione alla dieta, privilegiando il consumo di prodotti bio. Questo è quanto emerso dalla campagna di biomonitoraggio #ipesticididentrodinoi che è stata promossa da FederBio assieme all’Associazione Medici per l’Ambiente (Isde), Legambiente, Lipu, Wwf, in collaborazione con un gruppo di aziende del settore bio.

E’ boom di influenze e raffreddori in questo periodo dell’anno a causa di un tempo che già ad inizio dicembre si è presentato prettamente invernale. Piogge ovunque, neve al nord, temperature tiepide al centro sud e poi improvvisamente freddo, insomma non c’eravamo più abituati, quindi “dagli giù” con aspirine e sciroppi per bloccare i nostri raffreddori.