Perchè in Africa il problema dei cambiamenti climatici è più drammatico?
I principali motivi per cui il cambiamento climatico sarà (e in parte lo è già) drammatico per molti abitanti dell’Africa sono due.
I principali motivi per cui il cambiamento climatico sarà (e in parte lo è già) drammatico per molti abitanti dell’Africa sono due.
La considerazione che studenti e cittadini adulti hanno nei confronti degli insegnanti del sistema scolastico italiano è tra le meno appaganti a livello internazionale.
Lo abbiamo scritto, detto e ridetto più volte: "non è che il clima un bel giorno ha deciso di cambiare e di diventare più instabile e distruttivo. Ad aprire il 'vaso di Pandora' del clima terrestre è stato l’uomo…
Di seguito un decalogo (per l'esattezza un "ennalogo") con 9 consigli per aiutarci a consumare meno plastica...
Si pensa comunemente che il problema della plastica e, ancora peggio, delle micro e nano-plastiche riguardi solo il mare, mentre chi vive in montagna o comunque lontano dalle coste marine sia immune da eventuali effetti negativi sulla salute prodotti dalle micro e nano-plastiche. Errore! Tanto per cominciare tracce di micro e nano-plastiche si sono trovate nel miele delle api, nella birra e, ovviamente, nel sale da cucina.
Fino ad ora gli studi scientifici si sono limitati a studiare le microplastiche ingerite dai pesci. Ma ancora troppo poco sappiamo delle nano-plastiche, che potrebbero essere persino più pericolose.
Uno scenario da brividi… e purtroppo, anche in questo caso, la principale causa sono proprio i cambiamenti climatici. ben sette sono le zone costiere a rischio inondazione in Italia.
Le terre dell’America del Sud sono carenti di fosforo, un elemento importantissimo per lo sviluppo della vegetazione, eppure in Brasile esiste la più vasta estensione di foresta pluviale del Pianeta, come può essere? Difficile da immaginare, ma questo elemento indispensabile (il fosforo), più altri fertilizzanti naturali, vengono forniti dal deserto del Sahara!
Sono passati decenni da quando noi di AK abbiamo cominciato a parlare del rischio crisi climatica e conseguente ecocatastrofe, eppure poco o nulla di concreto si è ancora fatto, a parte fiumi di parole e tiepide posizioni di governi e istituzioni.
Il cambiamento climatico è oggi il principale problema dell'umanità. Il sistema economico globale - il capitalismo globalizzato - non ha una risposta efficace al riscaldamento globale causato principalmente dall'uso intensivo di combustibili fossili (carbone, petrolio e gas) che causano gas a effetto serra, con l'anidride carbonica come componente principale.