All’interno della Green Shipping Week (26 giugno – 1 luglio 2017), Arpal e Capitaneria del Porto di Genova organizzano il Primo forum nazionale sui fumi delle navi. Monitoraggio delle emissioni a fumaiolo: problematiche e prospettive. L’appuntamento è nel capoluogo ligure, a Palazzo San Giorgio, per mercoledì 28 giugno alle 9.30.

Il tema delle emissioni in atmosfera collegate al trasporto marittimo, infatti, vivrà scadenze importanti nei prossimi anni; la normativa si concentra su specifici inquinanti, ma mancano in letteratura dati di monitoraggio in continuo delle emissioni a fumaiolo, sia durante la sosta in porto, sia in navigazione.
A Genova, con la collaborazione di alcuni armatori, è stata avviata tre anni fa una attività sperimentale unica nel suo genere in Italia: grazie all’interessamento della Capitaneria di Porto di Genova, in risposta a numerose segnalazioni per fumi densi e persistenti causati da navi in ambito portuale, alcuni traghetti con scalo a Genova sono stati monitorati da tecnici Arpal, che hanno misurato in continuo le emissioni dell’intera tratta. I dati acquisiti durante lo studio, opportunamente rielaborati, potranno fornire nuovi elementi di valutazione locale e internazionale.

Durante il Forum si illustrerà la messa a punto del metodo utilizzato, i risultati analitici ottenuti, l’eventuale superamento dei limiti esistenti e si porrà uno sguardo critico in merito ai possibili interventi per minimizzare le emissioni inquinanti in atmosfera durante l’operatività delle navi, con particolare riferimento alle nuove percentuali minime di controlli, inclusi quelli da eseguire con campionamento e analisi dei combustibili utilizzati.
Oltre ai saluti del Sottosegretario Barbara Degani e dell’Ammiraglio Aurelio Caligiore, Capo Reparto Ambiente Marino del Corpo delle Capitanerie di Porto, Snpa sarà rappresentato dagli interventi del Direttore Generale Arpal Carlo Emanuele Pepe e dai contributi tecnici di Marco Barbieri, responsabile del settore inquinamento atmosferico “Emissioni di vettori navali Ro/Ro: messa a punto del sistema di misura e risultati della sperimentazione triennale” e di Mario Cirillo, dirigente responsabile del Dipartimento per la valutazione, i controlli e la sostenibilità ambientale “Come contenere le emissioni navali“.

nave ciminiera

Articoli correlati

A volte un “singolo” albero, se piantato da ognuno di noi, può fare la differenza. Come la singola goccia d’acqua portata dal piccolo colibrì della favola, a cui si ispira la campagna “Io faccio la mia parte”, può diventare un “mare” se portata a tutti gli animali della foresta, così un singolo albero se piantano da ognuno di noi può diventare un vero e proprio bosco, “Il Bosco dei Giusti”.

COMMENTA

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.