Oggi a Parigi si sono aperti i lavori del tanto atteso summit sul clima, 13 giorni in cui scienziati e politici di tutti i Paesi del pianeta si confronteranno, discuteranno e ascolteranno le ultime relazioni degli studiosi per decidere le sorti dell’umanità, minacciata da possibili sconvolgimenti climatici causati dall’eccessiva presenza di gas serra in atmosfera. Durante questi febbrili giorni, tra discussioni e decisioni, verranno presi in considerazioni studi ed analisi non solo del mondo scientifico, ma anche delle organizzazioni non governative di un certo rilievo.

L’International Association on Social Quality, un prestigioso ente scientifico olandese che parteciperà come parte attiva ai lavori del summit di Parigi, ha scelto come testimonianza di studi sul clima realizzati e pubblicati da organizzazioni non governative italiane, il dossier sul clima di Accademia Kronos. Questo dossier, frutto di un anno di osservazioni e raccolta dati sulle mutazioni climatiche in cui si trovano contributi di insigni scienziati, come il premio Nobel Vincenzo Ferrara, la prorettore dell’Università di Viterbo Anna Maria Fausto, Luigi Campanella, professore di chimica della Sapienza e lo scienziato dei problemi del Mediterraneo, Roberto Minervini, è stato promosso dall’ente olandese e tradotto in inglese. Entrerà a far parte della documentazione scientifica a disposizione di tutti i politici e scienziati che a Parigi dovranno affrontare il problema della mitigazione climatica.

Il presidente di Accademia Kronos, Ennio La Malfa, ha accolto con una certa soddisfazione la richiesta di utilizzare il dossier della sua associazione sul clima a Parigi da parte dell’ente olandese e ha commentato, con una certa amarezza, che nonostante da oltre un anno avesse chiesto a più riprese alla Regione Lazio di organizzare giornate sul clima nelle scuole in preparazione dell’evento di Parigi, dall’assessorato ambiente e dalla presidenza della regione non ha mai ricevuto una pur minima risposta.

Il dossier in menzione è stato messo a disposizione gratuitamente di chiunque gradisse riceverlo basterà richiederlo all’indirizzo e-mail: ak@accademiakronos.it .

Il nostro corrispondente a Parigi

Il nostro Alfonso Navarra è partito venerdì pomeriggio alla volta di Parigi, per fortuna aveva prenotato già da un mese altrimenti dopo i tristi eventi terroristici, avrebbe avuto problemi a trovare una degna sistemazione. Il suo ruolo, oltre a portare una richiesta d’impegno ai principali delegati del COP 21 per escludere il nucleare come tentativo di far passare questa operazione come uno dei sistemi per abbattere le emissioni di gas serra, è quello di segnalare e intervistare tutti quei movimenti ambientalisti che saranno presenti a Parigi per sostenere le decisioni sulla mitigazione climatica.

Articoli correlati

A volte un “singolo” albero, se piantato da ognuno di noi, può fare la differenza. Come la singola goccia d’acqua portata dal piccolo colibrì della favola, a cui si ispira la campagna “Io faccio la mia parte”, può diventare un “mare” se portata a tutti gli animali della foresta, così un singolo albero se piantano da ognuno di noi può diventare un vero e proprio bosco, “Il Bosco dei Giusti”.

COMMENTA

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.