Le mucche non sono solo “oggetti” fatti di carne e ossa, il cui destino è quello di essere mangiate. Sono invece esseri senzienti; esseri intelligenti ed emotivi. Animali questi sottoposti ad una vita piena di stress, tristezza e terrore.

Germania, febbraio 2020, la mucca Emma (questo il nome datole dagli appartenenti di una organizzazione animalista locale) viene trasportata in un macello, non sa ancora perché, ma poi vedendo le altre entrare e poi uscire morte, appese ad un gancio d’acciaio, intuisce la sua fine. A quel punto il terrore si impossessa di lei… e comincia a piangere.

Per sua grande fortuna una persona si accorge di ciò, la fotografa e blocca il suo percorso di morte. Chiede via social un contributo per pagare il suo riscatto, riceve in poco tempo la cifra utile a comprarla, così ora è finalmente tornata libera a pascolare in un parco di Kuhrettung a Rhein-Burg in Germania.

Alcuni giorni prima era accaduta una cosa simile in Cina ed anche qui, prima di entrare nel macello di Shantou, animalisti locali hanno notato che l’animale oltre a lamentarsi sonoramente, si era messa in ginocchio e piangeva, quindi l’hanno salvata pagandone, ovviamente, il riscatto agli allevatori. Ora questa mucca vive libera in un tempio buddista locale.

Articoli correlati

«Beni culturali e ambientali sono materie inscindibili, le due facce di una stessa medaglia. Proponiamo un solo Ministro e coordinamento per la gestione del Ministero della Transizione Ecologica e del Ministero della Cultura». A lanciare la proposta è Franco Floris, presidente nazionale di Accademia Kronos, ente di protezione della natura (onlus) riconosciuto dal Ministero della Transizione Ecologica.

Banca Generali Private porta la sostenibilità a Genova in una serata dedicata all’ambiente e al nostro Pianeta. Giovedì 7 luglio a partire dalle ore 18:30, la sala delle Grida della Borsa Valori di Genova ospita "Insieme per salvare Madre Terra", l’evento dedicato ad analizzare gli impatti che i cambiamenti climatici stanno avendo su acqua, ambiente e, più in generale, l’ecosistema in cui viviamo.

COMMENTA

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.