La Natura sia centrale nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

Egregio Presidente,
l’Unione Europea, con la presidenza di Ursula von der Leyen, ha inaugurato un nuovo patto con la natura. Il New Green Deal, con il Next Generation EU, punta sul futuro delle prossime generazioni, ponendo la sostenibilità a chiave di volta della nuova visione e chiedendo che il 37% delle risorse europee complessivamente messe in campo dai Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza degli Stati Membri sia destinato ad azioni per il clima, l’adattamento ai cambiamenti climatici e alla biodiversità.

La logica “estrattiva” che ha guidato il nostro rapporto con la natura, considerata una mera “risorsa” da gestire a nostro vantaggio, ha portato al deterioramento del capitale naturale. Ci siamo resi conto che un’economia e una società sane sono possibili solo se il resto della natura è sano…

Per la versione completa/scaricabile in formato PDF cliccare >>QUI<<

Articoli correlati

«Beni culturali e ambientali sono materie inscindibili, le due facce di una stessa medaglia. Proponiamo un solo Ministro e coordinamento per la gestione del Ministero della Transizione Ecologica e del Ministero della Cultura». A lanciare la proposta è Franco Floris, presidente nazionale di Accademia Kronos, ente di protezione della natura (onlus) riconosciuto dal Ministero della Transizione Ecologica.

Banca Generali Private porta la sostenibilità a Genova in una serata dedicata all’ambiente e al nostro Pianeta. Giovedì 7 luglio a partire dalle ore 18:30, la sala delle Grida della Borsa Valori di Genova ospita "Insieme per salvare Madre Terra", l’evento dedicato ad analizzare gli impatti che i cambiamenti climatici stanno avendo su acqua, ambiente e, più in generale, l’ecosistema in cui viviamo.

COMMENTA

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.