Pontificio Istituto Maestre Pie Filippini
Via delle fornaci, 161 (zona San Pietro) – Roma

Anche quest’anno, in base alle attuali norme di sicurezza contro i contagi da CoViD-19, si raccomanda il rispetto delle regole in vigore, ovvero distanziamento e uso della mascherina chirurgica (senza la quale non sarà consentito partecipare all’assemblea).

Prima convocazione 26 giugno (sabato) 2021 ore 23,00

Seconda convocazione 10 luglio (sabato) 2021 ore 10,00

Cari colleghi e soci,
quest’anno l’assemblea nazionale è stata fissata per sabato 26 giugno ore 23.00 in prima convocazione e per sabato 10 luglio ore 10.00 in seconda convocazione. In tale occasione ci sarà l’approvazione del bilancio 2020 ed, inoltre, sarà l’occasione, per tutti i soci partecipanti, di confrontarsi e scambiare le proprie idee.

La nostra associazione è cresciuta sia come sezioni che come associati, con dati economici, culturali e sociali di sicuro rilievo. Le guardie eco-zoofile stanno ottenendo lodevoli risultati, collaborando, di frequente e proficuamente, con l’Arma dei Carabinieri Forestali. Varie le azioni dannose per l’ambiente e per la salute umana portate alla luce, con ottimi risultati anche nella prevenzione. A tal riguardo vanno ringraziati il comandante nazionale Mario Minoliti e i suoi collaboratori.

La rete legale sta crescendo senza sosta, grazie al contributo del referente nazionale Avv. Ottavio M. Capparella, non a caso siamo presenti in molti processi, alcuni anche di risonanza nazionale.

La seconda edizione nazionale della raccolta cibo per gli animali (fatta il 29 maggio 2021) é stato un successo, presto avremo i dati definitivi della raccolta. Moltissime le sezioni locali che hanno aderito, centinaia i volontari coinvolti, tutto il territorio nazionale è stato coperto, questo anche grazie all’adesione di altre associazioni ambientaliste/animaliste, che ci hanno fornito un concreto supporto. Un grazie particolare al consigliere Alberto Briatore, che ha coordinato l’evento.

Il 28 maggio 2021 nella prestigiosa sala del Senato dedicata ai “Caduti di Nassiriya” è stato presentato il corso sperimentale di “Geniere per la protezione ambientale e climatica” Un sentito ringraziamento per il grande impegno e l’organizzazione ad Ennio La Malfa, a Luigi Campanella e a Roberto Italiano.

Abbiamo aderito all’importante iniziativa internazionale dei Focolari “A Vaccine for all – Vaccino per Tutti”. Il virus SARS-CoV-2 (CoViD-19) può essere sconfitto solo rendendo il vaccino disponibile per tutti, anche e soprattutto alle persone di luoghi e Stati disagiati.
Con i Focolari si è aperto un potenziale percorso di collaborazione, che spero porti presti a fattivi risultati. Ringrazio il consigliere Vincenzo Avalle per aver reso possibile l’adesione al a tale progetto.

Continua senza sosta la nostra campagna nazionale “Io faccio la mia parte”, il “piccolo colibrì” vola sempre più sicuro, percorrendo tanti chilometri per portare il messaggio e la bandiera di Accademia Kronos, a breve sarà decisa la data e il luogo per della premiazione 2021. Nel 2020 l’evento, anche se da remoto in streaming, ha avuto un ottimo risultato.

Abbiamo organizzato più convegni in diretta streaming, molto apprezzati (un grazie a Matteo Agnoletto per la professionalità e bravura con cui ha gestito il tutto). Sarà nostra cura continuare su questa strada, che ci consentirà di informare e divulgare raggiungendo più persone possibili.

L’attività amministrativa non ha avuto sosta, abbiamo rinnovato la convenzione con i Carabinieri Forestali, abbiamo adeguato lo Statuto, abbiamo approvato il nuovo Regolamento Guardie eco-zoofile, quello etico (con tanto di Comitato), abbiamo lanciato il nuovo notiziario, sfogliabile anche online (a tal proposito un plauso alla bravura di Giò Barbera), il nostro sito e le pagine social stanno raggiungendo sempre più persone. La segreteria sta funzionando molto bene, faccio i complimenti a Gabriele La Malfa per la capacità e la serietà con cui gestisce le varie situazioni.

Attraverso il “Tavolo per l’Italia” ho presentato la fiscalità ecologica, che in parte riprende quella Europea. Ultimamente l’idea ha avuto una spinta, speriamo bene, senza di essa l’economia circolare avrà forti difficoltà per un effettivo sviluppo.

Per l’assemblea chiedo la cortesia ai colleghi che coordinano i progetti di preparare delle brevi relazioni, in modo da informare i nostri associati sul lavoro svolto.

In ultimo, ma non per importanza, un particolare grazie ai colleghi del Direttivo e ai volontari, che con il loro contributo, di qualità e passione, hanno consentito e consentono ad Accademia Kronos di crescere con armonia e sicurezza. Con orgoglio possiamo affermare di aver lavorato da soli, con le Nostre sole forze/risorse e di essere un’associazione solida e stabile sul territorio nazionale.

Grazie per l’attenzione
Il Presidente
Franco Floris

Articoli correlati

«Beni culturali e ambientali sono materie inscindibili, le due facce di una stessa medaglia. Proponiamo un solo Ministro e coordinamento per la gestione del Ministero della Transizione Ecologica e del Ministero della Cultura». A lanciare la proposta è Franco Floris, presidente nazionale di Accademia Kronos, ente di protezione della natura (onlus) riconosciuto dal Ministero della Transizione Ecologica.

Banca Generali Private porta la sostenibilità a Genova in una serata dedicata all’ambiente e al nostro Pianeta. Giovedì 7 luglio a partire dalle ore 18:30, la sala delle Grida della Borsa Valori di Genova ospita "Insieme per salvare Madre Terra", l’evento dedicato ad analizzare gli impatti che i cambiamenti climatici stanno avendo su acqua, ambiente e, più in generale, l’ecosistema in cui viviamo.

COMMENTA

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.