Bolletta Rifiuti Trasparente
Accademia Kronos è intenzionata a rilanciare una sua iniziativa, che reputa di estremo interesse ed utilità, la “Bolletta Rifiuti Trasparente”.
Accademia Kronos è intenzionata a rilanciare una sua iniziativa, che reputa di estremo interesse ed utilità, la “Bolletta Rifiuti Trasparente”.
In una goccia d'ambra è stato ritrovato un coleottero ricoperto del polline di una pianta da fiore risalente a circa 100 milioni di anni fa: questa è la più antica prova diretta di impollinazione mediante insetti.
Martedì mattina (29 maggio) si è svolto al lago di Vico (VT) un interessante esperimento scientifico per valutare lo stato ecologico del lago (SEL) analizzando la matrice acquosa e i sedimenti del lago.
Un grandissimo successo l’edizione 2018 del Villaggio per la Terra a Villa Borghese. Un eccellente capolavoro di efficienza e di contenuti...
Rivoluzionaria proposta dell’Azienda Italiana Futurepower, che in occasione della conferenza tenutasi qualche giorno fa nel 1° Municipio a Roma, ha lanciato la sua proposta per contribuire a risolvere il problema dei rifiuti nella Capitale (e non solo) con un approccio innovativo, capace di mitigare i costi energetici e di smaltimento per l’utenza, pubblica e privata.
il link agli articoli è in ordine di pubblicazione online (dal più recente a scendere)... indice aggiornato settimanalmente
L’umanità è ammalata, ci nutriamo come le mucche di oggi, mangiamo cibi che non sono più naturali: sono "belli" alla vista, ma sono "cresciuti" con l’uso di fertilizzanti chimici e protetti dalle malattie con terribili veleni.
Accademia Kronos al centro dell'evento più importante per la sensibilizzazione alla tutela del nostro Pianeta.
Dal 21 al 25 aprile a Roma ritorna sulla Terrazza del Pincio e al Galoppatoio di Villa Borghese il "Villaggio per la Terra": cinque giornate dedicate alla difesa dell’ambiente planetario, animate da musica, scienza, sport, giochi, arte e tanto buon cibo, e arricchite da un innovativo festival sull’economia circolare, mobilità sostenibile ed educazione ambientale.
La Thaumetopoea pityocampa, comunemente chiamata processionaria del pino, è un lepidottero fitoparassita ampiamente diffuso in Eurasia (Italia compresa) e in Nord Africa. Esso è altamente distruttivo per le pinete (le specie arboree maggiormente colpite sono il Pinus nigra e il Pinus sylvestris). Durante la fase larvale causa gravi danni al fogliame, arrivando anche a pregiudicare il ciclo vitale della pianta.