C’è vita nell’Universo?
Tutto iniziò alcuni anni fa quando la NASA inviò in orbita alcuni campioni di licheni. Si pensava allora che i raggi cosmici li avrebbero distrutti, ma non fu così: resistettero per oltre due settimane.
Tutto iniziò alcuni anni fa quando la NASA inviò in orbita alcuni campioni di licheni. Si pensava allora che i raggi cosmici li avrebbero distrutti, ma non fu così: resistettero per oltre due settimane.
La Rivoluzione industriale, originatasi con l’introduzione del motore a vapore, ha trasformato le modalità di produzione dei beni attraverso il passaggio dalle officine alle fabbriche con l’uso sempre più massiccio delle macchine.
In questi giorni di “clausura forzata” planetaria, si discute su come ridurre drasticamente l’uso dei combustibili fossili, rei di aver creato danni irreparabile all’ambiente naturale. Si pensa in grande e in piccolo, ma la soluzione più realistica resta quella grande, come già teorizzato da illustri tecnici ed esperti di tutti i continenti, cominciano a spuntare i primi esempi...
TAVOLA ROTONDA A DISTANZA CON LA PARTECIPAZIONE DI 4 SCIENZIATI, TRE DEI QUALI FACENTI PARTE DEL COMITATO SCIENTIFICO DI ACCADEMIA KRONOS
Alcuni anni fa pubblicammo lo studio di diversi scienziati, che circa la pandemia dell'influenza spagnola, cercando le origini del focolaio, giunsero ad una conclusione quasi fantascientifica, ma che comunque oggi è ritenuta molto probabile. Riportiamo la sintesi del servizio di seguito...
La primavera è per molti sinonimo di allergia. Pollini, graminacee, fieno, erba sono solo alcuni dei fattori che scatenano le cosiddette "allergie primaverili", mettendo a dura prova tutti quelli che ne soffrono.
Per noi tutti è assodato che l'universo sia nato più o meno 14 miliardi di anni fa dopo un' imponente "esplosione". Prima di quest'evento, secondo la teoria del big bang, non esisteva nulla, neppure il tempo. Ora questa teoria è stata rivista e, in parte ridisegnata.
3000 anni fa sul frontone del tempio di Apollo a Delfi c’era scritto: “γνώθι σαυτόν” Conosci te stesso, era questa la risposta all’uomo che chiedeva di sapere chi era, da dove veniva e dove sarebbe andato. Questo è quello che abbiamo appreso al liceo, ma non ci è stato mai detto che sul frontone c’era scritto anche dell’altro e cioè: conosci te stesso e conoscerai l’universo e gli dei. Perché ci è stato "nascosto"? Forse qualcuno ha sempre cercato di nasconderci la verità e questo per essere ben indottrinati su canali prestabiliti.
Gli ultimi dati sullo stato di salute del nostro Pianeta...
Riportiamo un nostro studio, corroborato dal contributo del nostro comitato scientifico, effettuato un paio di anni fa, che prendeva in esame l’aumento graduale della temperatura terrestre, ipotizzando i suoi effetti globali sul clima e l’ambiente planetario, nonché sulla vita degli esseri viventi.