Giornata di studio e mobilitazione per affrontare le problematiche legate ai cambiamenti climatici

Roma – Campidoglio, Sala della Protomoteca – Mercoledì 21 marzo 2018

Ore 15,00

Intervento dell’Assessora all’Ambiente di Roma Capitale

Intervento del Comandante dei Carabinieri Forestali, Gen. C.A. Antonio Ricciardi

Intervento del Presidente di Accademia Kronos Franco Floris

Relatori:
Antonello Pasini , ricercatore CNR: Cambiamenti climatici: l’evoluzione in corso (?)

Riccardo Valentini, docente di Ecologia Forestale e membro IPCC: La funzione delle foreste nell’assorbimento della CO2 e altri gas serra

Davide De Laurentis, generale dei Carabinieri Forestali: Lo stato di salute delle foreste italiane

Anna Maria Fausto, prorettrice Università della Tuscia, entomologa: L’aumento degli insetti che veicolano patologie a uomini e animali

Giancarlo Di Renzo, Segr. Ge. Federazione Mondiale Ostetricia e Ginecologia : L’incidenza dei cambiamenti climatici sulle madri e sui feti umani

Antonino Galloni: economista: Effetti dei cambiamenti climatici sull’economia

Ore 16,30

Presentazione della campagna “Madre Terra: io faccio la mia parte” e del premio internazionale We Are Doing Our Part

Intervento di Oliviero Sorbini, vice presidente di Accademia Kronos

Intervento di Tiziana Rocca: presentazione progetto The Droplet

Tavola rotonda

Partecipano rappresentanti di: Commissione europea, Eurispes, Coalizione Clima, ENEA, Comunità di Sant’Egidio.

Modera Marco Gisotti, giornalista esperto in questioni ambientali.

Articoli correlati

«Beni culturali e ambientali sono materie inscindibili, le due facce di una stessa medaglia. Proponiamo un solo Ministro e coordinamento per la gestione del Ministero della Transizione Ecologica e del Ministero della Cultura». A lanciare la proposta è Franco Floris, presidente nazionale di Accademia Kronos, ente di protezione della natura (onlus) riconosciuto dal Ministero della Transizione Ecologica.

Banca Generali Private porta la sostenibilità a Genova in una serata dedicata all’ambiente e al nostro Pianeta. Giovedì 7 luglio a partire dalle ore 18:30, la sala delle Grida della Borsa Valori di Genova ospita "Insieme per salvare Madre Terra", l’evento dedicato ad analizzare gli impatti che i cambiamenti climatici stanno avendo su acqua, ambiente e, più in generale, l’ecosistema in cui viviamo.

COMMENTA

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.