a cura di Carmine Siniscalco
… segue da parte trentanovesima sulla contraddizione fra la corretta informazione micologica e il consumo di prodotti fungini commerciali che possono avere ripercussioni sulla salute pubblica.
Parte Quarantesima
Nella parte trentanovesima di questa rubrica è proseguita la disamina di alcuni aspetti interessanti riferibili alla “Micoterapia”. In particolare è continuata l’analisi di quei principi attivi e particelle scoperte nei macromiceti di cui se ne conoscono con certezza le funzioni. La maggior parte di queste molecole vanno generalmente sotto il nome di “tossine fungine” e ne continuiamo la trattazione attingendo come sempre dalla letteratura di riferimento. Nella parte trentanovesima sono stati anche illustrati due casi gravissimi di intossicazione da Amatossine o Amanitine presenti in funghi del Genere Lepiota confusi banalmente per altre buone “specie” commestibili.
Segue sui principi attivi e le particelle scoperte nei macromiceti:
• …“Le Amatossine o Amanitine: sono delle tossine costituite da vari polipeptidi biciclici contenuti in diverse specie di funghi “macromiceti”….”…
Genere Lepiota*: Lepiota brunneoincarnata Chodat & C. Martín, Lepiota brunneolilacea Bon & Boiffard, Lepiota helveola Bres., Lepiota pseudohelveola Kühner ex Hora (Sinonimo: Lepiota pseudolilacea Huijsman), Lepiota fuscovinacea F.H. Møller & J.E. Lange, Lepiota lilacea Bres., Lepiota subincarnata J.E. Lange (= Lepiota josserandii Bon & Boiffard), Lepiota castanea Quél., Lepiota clypeolarioides Rea, Lepiota citrophylla (Berk. & Broome) Sacc., Lepiota rufescens Morgan, Lepiota heimii (Locq. ex Bon) Contu (Sinonimo: Macrolepiota excoriata (Schaeff.) Wasser).
Segue su due casi recenti di intossicazione avvenuti in Calabria:
qui di seguito riporto la foto originale dei campioni fungini appartenenti alla specie Lepiota brunneoincarnata Chodat & C. Martín reperiti nel prato dove sono stati raccolti gli altri esemplari consumati responsabili del secondo grave caso di intossicazione avvenuto in Calabria e precisamente nella provincia di Cosenza nell’ottobre del 2014.
Lepiota brunneoincarnata Chodat & C. Martín (Foto: C. Lavorato- © – Archivio Gruppo Micologico Sila Greca-AMB).
Lepiota subincarnata J.E. Lange (Foto: C. Lavorato- © – Archivio Gruppo Micologico Sila Greca-AMB).
Lepiota castanea Quél. (Foto: C. Lavorato- © – Archivio Gruppo Micologico Sila Greca-AMB).