a cura di Filippo Mariani

Non molto tempo fa avevamo parlato temendo che sarebbero potuti ripetersi i fenomeni meteoclimatici del 2018, ossia gelo e neve sull’Italia. Questo perché l’aumento della temperatura su tutta la biosfera terrestre influisce sul vortice polare, fino a romperlo e cosi “liberare” le correnti gelide imprigionate sull’asse del polo artico, spingendole più a sud fino da noi sul bacino del Mediterraneo. Questa è una delle tante conseguenze legate ai cambiamenti climatici che non vogliono dire solo caldo e siccità, ma anche, come in questo caso, scompaginare equilibri termo dinamici atmosferici del pianeta.

Al momento assistiamo a un generalizzato squilibrio meteo su tutta l’Europa, vedi le bufere di neve in Spagna. Nei prossimi giorni potremmo invece subire l’arrivo di una vasta saccatura artica che sta già interessando parte dell’Europa del nord. Questa situazione paradossalmente produce un momentaneo flusso di aria più calda proveniente dal Sahara che già ha interessato le nostre regioni meridionali. Poi però temiamo che le fredde correnti artiche potranno avere la meglio e così dobbiamo aspettarci freddo e gelo fino a metà febbraio.

Articoli correlati

«Beni culturali e ambientali sono materie inscindibili, le due facce di una stessa medaglia. Proponiamo un solo Ministro e coordinamento per la gestione del Ministero della Transizione Ecologica e del Ministero della Cultura». A lanciare la proposta è Franco Floris, presidente nazionale di Accademia Kronos, ente di protezione della natura (onlus) riconosciuto dal Ministero della Transizione Ecologica.

Banca Generali Private porta la sostenibilità a Genova in una serata dedicata all’ambiente e al nostro Pianeta. Giovedì 7 luglio a partire dalle ore 18:30, la sala delle Grida della Borsa Valori di Genova ospita "Insieme per salvare Madre Terra", l’evento dedicato ad analizzare gli impatti che i cambiamenti climatici stanno avendo su acqua, ambiente e, più in generale, l’ecosistema in cui viviamo.

COMMENTA

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.