a cura del Prof. Ezio Gagliardi

In piena pandemia, all’inizio della seconda ondata con aumenti esponenziali dei casi positivi soprattutto in Europa, con valori che oscillano tra i 10.000 e 30.000 positivi al giorno, in attesa di un vaccino sicuro ed efficace, l’unica arma che ci permetterà di sopravvivere al virus, senza subire danni al nostro stato di salute, come già detto in articoli precedenti, è quello di rinforzare il nostro sistema immunitario.

Abbiamo già visto che un buon microbiota intestinale, ben differenziato con la presenza significativa di particolari ceppi batterici, può contrastare efficacemente le malattie virali e tra queste anche la CoViD-19; può essere molto utile in tale contesto una bacca vegetale dell’Amazzonia Myrciaria dubia (Camu Camu), ricca di polifenoli. Recentemente, alcuni ricercatori hanno dimostrato che tale frutto può arricchire la composizione del microbiota intestinale ed attenuare l’infiammazione nelle malattie metaboliche. Vediamo di approfondire le caratteristiche biochimiche, nutrizionali e gli effetti fisiologici del Camu Camu e come possa migliorare in maniera indiretta il nostro sistema immunitario (1).

1) Sono presenti da trenta a 50 composti fenolici ad attività antiossidante (2).

2) Ricco in vitamina C (20-30 volte più del kiwi) e polifenoli (5 volte superiori a quelli delle more).

Tab.1 Caratterizzazione chimica dell’estratto di camu camu (mg/100 g peso secco) (3)


Total polyphenols 6550±140
Anthocyanins nd Proanthocyanidins 1855±6.53
Flavanols/flavonols 110.8±10
Quercetin 33.5±1.25
Quercetin-glucoside 5.6±0.51
Quercetin-galactoside 2.0±0.83
Quercetion-3-xyloside 3.5±0.96
Quercetion-3-arabinoside 0.7±0.39
Myricetin 74.3±1.96
Myricetin-glucoside/galactoside 8.4±1.63
Coumaroyl-glucosides 1.0±0.26
Phenolic acids 100.0±0.001
4-Hydroxybenzoic acid 1.1±0.31
p-Coumaric acid 4.6±0.30
Ferulic acid 0.3±0.03
Protocatechuic acid 0.4±0.12
Gentisic acid 0.2±0.12
Ellagitannins 450.0±110
Ellagic acid 44.0±0.001
Casuarictin 7.0±0.14
Ellagitannin B 117.1±6.70
Ellagic acid 44.0±0.001
Gallic acid 26.1±0.76
Sugar
Glucose 1110±0.08
Fructose 1790±0.11
Polysaccharides 7280±5.04
Fibres 34290±685.8
Insoluble 8092.44±161.8
Fibres 3669.03±73.3
Vitamin C 3330±90.8


– Produce un’accelerazione del metabolismo basale con conseguente riduzione del peso corporeo, mediato dal microbiota intestinale (3) con aumento di Akkermansia muciniphila, Barnesiella spp, Turicibacter spp  e una forte riduzione di lattobacillus; studi recenti sugli animali confermano che gli estratti di frutti ricchi di polifenoli aumentano il metabolismo basale e l’insulino-resistenza con cambiamenti sostanziali del microbiota intestinale, con un maggior numero e diversità dei microbi commensali negli studi effettuati sull’uomo.

– Previene l’infiammazione metabolica nel tessuto adiposo, con il risultato di ridurre notevolmente l’interleukina-1β (IL-1β).

– Nel caso di animali obesi (i topi) trattati con diete ricche in grasso e carboidrati, in presenza di Camu Camu, si è notato che previene:
a) l’aumento di peso e di grasso viscerale.
b) una diminuzione della diversità microbica.
c) l’aumento del rapporto tra Firmicutes e Bacteroidetes, marker dell’obesità e della disbiosi, come la
riduzione del Bifidobacterium (3).

– Abbiamo visto negli articoli precedenti, come alcuni studi epidemiologici hanno mostrato una diversa vulnerabilità al virus SARS-CoV-2, con un aumentato rischio di morte proprio da parte degli obesi e/o con sindrome metabolica.
Altro dato acquisito e di cui abbiamo già parlato è la correlazione negativa tra la concentrazione di Akkermansia muciniphila, Faecalibacterium prausnitzii e la carica virale e la severità della malattia prodotta dal virus SARS-CoV-2 rispetto ai controlli in salute; si ricorda che tali specie come in generale i Bacteroides sono ottimi produttori di acidi grassi a catena corta, i quali modulano l’omeostasi immunologica e la risposta proinfiammatoria, creando una barriera alla risposta citochinica, tanto temuta nei casi severi di Covid-19.

Da questi dati possiamo dedurre che una supplementazione con Camu Camu in polvere da aggiungere allo yogurt alla mattina ( una dose di 5 g) può aiutarci a: perdere peso e arginare in maniera più efficace l’azione del virus SARS-CoV-2 sul nostro organismo, mediante l’aumento di Akkermansia muciniphila e dei Bacteroides nel microbiota e di conseguenza degli acidi grassi a catena corta, riconosciuti come modulatori di risposta immunitaria, i quali potrebbero frenare l’aumento eccessivo delle citochine proinfiammatorie ed evitare l’azione infausta del virus SARS Cov-2.

Riflessioni

La tanto temuta seconda ondata è arrivata prima che il freddo e la stagione invernale facessero la loro parte.
A mio parere questo è avvenuto a causa della condotta assurda e inconsapevole sia dei giovani, che non hanno lesinato la partecipazione alla movida e scambiarsi abbracci e baci, ma anche degli adulti, i quali in maniera egoistica e/o edonistica non si sono risparmiati nell’organizzare pranzi di matrimonio, comunioni, ricorrenze varie, come se il virus si fosse addormentato all’improvviso; d’altra parte è mancato il controllo da parte dello Stato rendendo le misure di contenimento del tutto inutili, tali da rendere la progressione del numero dei positivi ormai di tipo esponenziale, annullando, o quasi, tutti i sacrifici, subiti durante il lockdown primaverile. Speriamo che la situazione attuale ci faccia rinsavire, facendo ognuno la nostra parte, al fine di debellare gradualmente la presenza del virus SARS-CoV-2

Riferimenti
1) Abstract 5730: A new polyphenol prebiotic isolated fromMyrciaria dubia improves gut microbiota composition andincreases anti-PD-1 efficacy in murine cancer models Meriem Messaoudene, Florent Cauchois, Reilly Piedgeon, Khoudia Diop, Corentin Richard, Thibault Varin,Jocelyn Trottier, Olivier Barbier, Geneviève Pilon, Simon Turcotte, André Marette, Bastien Castagnerand Bertrand Routy,
2) Food chemistry Volume 120, Issue 4, 15 June 2010, Pages 1019-1024 Antioxidant compounds and antioxidant capacity of Peruvian camu camu (Myrciaria dubia (H.B.K.) McVaugh) fruit at different maturity stages Author links open overlay panel RosanaChirinosJorgeGalarzaIndiraBetalleluz-pallardel Romina Pedreschi1 David Campos.
3) Microbiome, Treatment with camu camu (Myrciaria dubia) prevents obesity by altering the gut microbiota and increasing energy expenditure in diet-induced obese mice FREE Fernando F Anhê1,2, Renato T Nachbar1, Thibault V Varin2, Jocelyn Trottier3,4, Stéphanie Dudonné2, Mélanie Le Barz1,2, Perrine Feutry2, Geneviève Pilon1,2, Olivier Barbier3,4, Yves Desjardins2, Denis Roy2, André Marette1,2

Articoli correlati

A volte un “singolo” albero, se piantato da ognuno di noi, può fare la differenza. Come la singola goccia d’acqua portata dal piccolo colibrì della favola, a cui si ispira la campagna “Io faccio la mia parte”, può diventare un “mare” se portata a tutti gli animali della foresta, così un singolo albero se piantano da ognuno di noi può diventare un vero e proprio bosco, “Il Bosco dei Giusti”.

COMMENTA

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.