Un invito a rendere meno opache le nostre giornate in case ci viene dagli amici e colleghi di “La Rivista della Natura

a cura di Pietro Greppi

Cari amici, chissà quanti racconti legati a questo tempo di Coronavirus… è un momento critico della nostra esistenza in cui ciascuno di noi è messo alla prova e può fare soltanto quello che gli è concesso di fare. La maggior parte di noi è costretta in casa, ma si va avanti. Si organizza la giornata, si inventano nuove iniziative che ci distraggano e che ci abituino a nuovi ritmi.

La casa è diventata il nostro micro-mondo, dove gli spazi, anche quelli dimenticati, hanno assunto nuove destinazioni d’uso. Dove il tempo è scandito da impegni che ci siamo imposti: una lezione di ginnastica sul web, una conferenza in streaming, un tè, una lettura o un film. In questo micro-mondo mi immagino anche un angolo per la scrittura.

Provate a pensarci bene, sicuramente tanti di voi hanno qualcosa da raccontare. Scrivere fa solo bene. La scrittura, anche per chi non è abituato, è una sorta di liberazione, un modo per buttar fuori pensieri e sentimenti che in questo momento sono diversi rispetto al passato.

Siamo di fronte a qualcosa di nuovo e inaspettato che ha scosso e livellato tutto e tutti. In questo momento siamo tutti uguali, indifesi e impreparati. Ciò non toglie che tanti, per fortuna, riescono a vedere il positivo…
Allora trasferite i vostri pensieri sul computer e inviateli a Redazione@edinat.it con il titolo “Racconti al tempo del Coronavirus”. La redazione selezionerà quelli che, a suo giudizio insindacabile, riterrà i migliori, dopodiché li pubblicherà sul sito de “La Rivista della Natura”.

Articoli correlati

A volte un “singolo” albero, se piantato da ognuno di noi, può fare la differenza. Come la singola goccia d’acqua portata dal piccolo colibrì della favola, a cui si ispira la campagna “Io faccio la mia parte”, può diventare un “mare” se portata a tutti gli animali della foresta, così un singolo albero se piantano da ognuno di noi può diventare un vero e proprio bosco, “Il Bosco dei Giusti”.

COMMENTA

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.