Indagine psicologica sul rapporto uomo-animale
Intervista all’etologo Roberto Marchesini, per riscoprire la nostra umanità nel rapporto con gli animali
Intervista all’etologo Roberto Marchesini, per riscoprire la nostra umanità nel rapporto con gli animali
La specie umana (Homo sapiens) non è la sola a provare emozioni, gioia e dolore. Noi di Accademia Kronos riteniamo sia fondamentale rispettare la vita e la dignità di tutti gli esseri viventi che popolano il nostro pianeta.
La notte di venerdì 17 gennaio a partire, dalla mezzanotte, i nostri soci, nonché guardie eco zoofile, Bruna Antonelli, Valter Caciotti, Ernesto D’Alfonso, Maria Epifani e Fabrizio Schiaffone, hanno portato conforto non solo ai senza tetto di Roma che si trovavano in piazza Cavour (zona San Pietro, viale Trastevere fino al Gianicolo), ma anche ai loro cani.
Un plauso agli amici e soci della sezione aggregata territoriale di Alassio (SV) per aver organizzato lo scorso 13 di dicembre il primo concerto di musica in aiuto degli amici a quattro zampe. Il titolo del concerto era: “Aspettando il Natale – Aiutando gli animali in difficoltà”.
A Roma, in piazza San Giovanni in Laterano, ieri il 31 marzo scorso, il "Comitato tutela diritti animali" ha organizzato il primo raduno nazionale di tutte le organizzazioni ambientaliste-animaliste, avente come punto focale il riconoscimento degli animali quali esseri senzienti nel Codice Civile.
Giorni fa si è tenuta la festa islamica di Id al-adha, celebrata dalle comunità musulmane di tutto il mondo. La tradizione vuole che durante questa festa – che ricorda la prova superata da Abramo quando Dio gli chiese di sacrificare suo figlio Isacco – venga offerto in sacrificio un ovino, un bovino, un caprino oppure un camelide.
Gli Italiani sono sempre più amici degli animali e sensibili alle tematiche ambientali. Lo dimostra il boom di petizioni online sull’argomento, che si possono firmare tramite vari siti come: www. firmiamo.it, www.lav.it, www.change.org, www.animalisti.it, www.avaaz.org, www.petizioni24.com, ecc. Tali siti danno la possibilità di intervenire contro la crudeltà nei confronti degli animali e in loro difesa, e rilevano l’aumento sia degli argomenti affrontati, sia delle firme raccolte.
Negli ultimi anni, la legislazione in materia, ha progressivamente ampliato le tutele dei nostri amici a quattro zampe. Anche la giurisprudenza nostrana ha affermato a più riprese che il cane e il gatto vanno considerati esseri senzienti e facenti parte del nucleo familiare.
Si dice spesso che gli animali sono in grado di prevedere in anticipo l’arrivo dei terremoti. Quella che forse in molti crederanno essere una leggenda metropolitana ha, invece, un fondamento di verità.
A livello di mera definizione il sonno è lo stato di riposo contrapposto alla veglia, una periodica sospensione dello stato di coscienza durante cui l'organismo "recupera energia". A livello più "tecnico" si può fare una distinzione tra definizione fisiologica e comportamentale.