E’ quella cinese una flotta per la pesca immensa con circa 160 mila unità tra paranze piccole, medie e barche d’altura e con decine di gigantesche navi fattoria, letteralmente fabbriche di cibo galleggianti che trasformano subito il pescato in confezioni da vendere nei mercati. Queste "brave persone ambientaliste" stanno arando nel vero senso della parola i fondali marini con reti che superano anche il Km di lunghezza.

Malesia, Turchia, Vietnam, Thailandia e Yemen. Finiscono anche qui i nostri rifiuti di plastica... lungo le nuove rotte commerciali che si sono aperte dopo il bando cinese all’importazione di questi scarti, introdotto nel 2018. Finiscono, cioè, anche in Paesi non dotati di sistemi di recupero e riciclo efficienti, in contrasto con quanto stabilito dal Regolamento europeo.

Nel 1985 il Kronos 1991 (diventato poi Accademia Kronos ) lanciò l’idea di purificare l’aria delle grandi città trasformando palazzi e strade in serre verdi. In parole povere, balconi, terrazze strutturati per diventare giardini pensili e oasi di verde in ogni piazza e strada avrebbero filtrato polveri sottili ed altre impurità dando anche più ossigeno alle città. Nel 1997 fu anche motivo di una nostra pubblicazione, ma i "saccenti" delle istituzioni di allora ci dissero che l’idea era improponibile e fortemente "fantasiosa".