Cina, impollinatori al lavoro al posto delle api
Nelle piantagioni dello Sichuan l’impollinazione manuale è il metodo utilizzato per sopperire alla mancanza delle api, causata dall’utilizzo dei pesticidi.
Nelle piantagioni dello Sichuan l’impollinazione manuale è il metodo utilizzato per sopperire alla mancanza delle api, causata dall’utilizzo dei pesticidi.
Venerdì 7 luglio incontro importante tra la direzione di Accademia Kronos e i delegati del dipartimento ambiente della provincia cinese di Shandong.
Nel 1985 il Kronos 1991 (diventato poi Accademia Kronos ) lanciò l’idea di purificare l’aria delle grandi città trasformando palazzi e strade in serre verdi. In parole povere, balconi, terrazze strutturati per diventare giardini pensili e oasi di verde in ogni piazza e strada avrebbero filtrato polveri sottili ed altre impurità dando anche più ossigeno alle città. Nel 1997 fu anche motivo di una nostra pubblicazione, ma i "saccenti" delle istituzioni di allora ci dissero che l’idea era improponibile e fortemente "fantasiosa".
La Cina, che come sappiamo è afflitta da enormi problemi di inquinamento (dovuto anche alle sue numerose centrali a carbone), è però, altresì, a livello globale, il maggior investitore nel campo delle energie rinnovabili.
Osservando la salamandra gigante cinese (Andrias davidianus) si è inevitabilmente portati a pensare ad un animale preistorico ed in effetti la sua famiglia di appartenenza (Cryptobranchidae) comparve sulla Terra circa 170 milioni di anni fa.
Il panda maggiore (Ailuropoda melanoleuca) è il noto animale utilizzato come simbolo dal WWF, nonché uno degli "emblemi nazionali" della Cina. Attualmente vive in piccole aree montuose della provincia di Sichuan (Repubblica Popolare Cinese).
Ad ogni problema, anche se serio e drammatico, gli speculatori trovano spazio per i loro profitti. Non è uno scherzo, ma la società canadese Vitaly Air ha preso "la palla al balzo", sfruttando la drammatica situazione dello smog su Pechino ed altre grandi città della Cina, per mettere in commercio bottiglie e bombolette spray contenenti aria pura proveniente dalle montagne del Canada!
Il presidente cinese Xi Jinping ha dichiarato alla stampa americana che a partire dal 2017 nel suo Paese inizieranno i tagli alle emissioni di gas serra. Barack Obama, dal canto suo, per non essere da meno come ambientalista, ha dichiarato che verserà 3 miliardi di dollari al Fondo Verde per il Clima.
Gli USA hanno promesso di abbattere entro il 2025 le emissioni di gas serra del 28% rispetto ai livelli del 2005, mentre la Cina promette di scendere sotto il 30% non prima però del 2030. Per gli ambientalisti di tutto il mondo questo senz’altro è un accordo storico a beneficio della mitigazione climatica. Tuttavia per molti altri non è altro che una manovra politica molto ben studiata.
Viene dalla Cina il primo esempio di domesticazione di un’albero da frutto. La datazione al radiocarbonio di antichi noccioli dimostra che la pesca che conosciamo oggi si sia discostata dai suoi antenati selvatici 7500 anni fa.