Giorni fa ci ha lasciato il prof. Giorgio Nebbia, uno dei primi grandi ambientalisti italiani. Come Kronos condividemmo insieme la campagna contro il nucleare e, già negli anni '80, affrontammo, sempre insieme, il problema del riscaldamento globale che allora chiamavamo "Global Warming". Capisaldi sulla questione della distruzione dell’ambiente sono innumerevoli i suoi scritti, molti dei quali raccolti in diverse pubblicazioni.

L’uso sempre più diffuso delle foto-trappole per le ricerche faunistiche di campo sta permettendo di individuare la presenza di specie rare, prima ancora che quest’ultime vengano osservate direttamente. Dopo i castori, che sono entrati in Friuli pochi mesi fa dalla vicina Austria, ora è il caso della genetta (Genetta genetta) recentemente "fototrappolata" nella Liguria occidentale.

(Fonte: RivistaNatura.com) Dopo essere stato sull’orlo dell’estinzione negli anni ’70, il lupo è tornato a popolare il territorio italiano e la sua diffusione cresce di anno in anno, come dimostrano i dati presentati dall’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) nel corso del convengo "Verso un Piano nazionale di monitoraggio del lupo", tenutosi a Roma.