In un “mare” di plastica, c’è chi fa la sua parte
Nei mari galleggiano 270 mila tonnellate di plastica: invertire la rotta si può, e dipende da noi.
Nei mari galleggiano 270 mila tonnellate di plastica: invertire la rotta si può, e dipende da noi.
Nessun angolo del Pianeta è al riparo dall’inquinamento della plastica. Neppure i luoghi più remoti, come la Fossa delle Marianne, la più profonda depressione oceanica conosciuta al mondo.
Muso con un lungo rostro anteriore a forma di cazzuola e singolari mascelle protrudibili (ossia che si possono estroflettere), senza dubbio il nome di squalo goblin (squalo folletto) risulta indovinato per questo particolare animale marino.
La tridacna gigante (Tridacna gigas) è il più grande mollusco bivalve esistente, le valve della sua conchiglia possono arrivare a 1,5 metri di lunghezza e il peso può superare i 300 kg (anche se difficilmente si trovano esemplari superiori ai 200 kg).