Cina, impollinatori al lavoro al posto delle api
Nelle piantagioni dello Sichuan l’impollinazione manuale è il metodo utilizzato per sopperire alla mancanza delle api, causata dall’utilizzo dei pesticidi.
Nelle piantagioni dello Sichuan l’impollinazione manuale è il metodo utilizzato per sopperire alla mancanza delle api, causata dall’utilizzo dei pesticidi.
Il livello di pesticidi che ingeriamo assieme al cibo può essere notevolmente abbattuto se prestiamo attenzione alla dieta, privilegiando il consumo di prodotti bio. Questo è quanto emerso dalla campagna di biomonitoraggio #ipesticididentrodinoi che è stata promossa da FederBio assieme all’Associazione Medici per l’Ambiente (Isde), Legambiente, Lipu, Wwf, in collaborazione con un gruppo di aziende del settore bio.
Frutta e verdura vanno scelti accuratamente perché possono contenere molti pesticidi, alcuni anche vietati nel nostro paese, perché importati dall’estero. E’ un problema molto più importante di quello che si creda perché queste sostanze non vengono espulse completamente e si accumulano nel tempo nel nostro organismo con degli effetti non ancora noti.
E’ ormai noto come, a causa dei pesticidi chimici, le api siano già in forte declino... e a farne le spese sono l’ambiente, il nostro cibo e l’agricoltura. Un recente studio ha mostrato che gli insetticidi "neonicotinoidi" sono pericolosi non solo per le api, ma anche per farfalle, bombi, insetti acquatici e uccelli, con possibili ripercussioni su tutta la nostra catena alimentare.
Nell’applicazione delle nuove tecniche di coltivazione agricola, a partire dagli anni '50, non si è tenuto conto di quali sarebbero state le gravi conseguenze che un uso irrazionale ed indiscriminato delle stesse tecniche poteva produrre in quel meraviglioso organismo che è il terreno agrario e negli esseri che vivono e si nutrono dei suoi prodotti.
Uno studio apparso di recente su Environmental Sciences Europe, a firma di Charles M. Benbrook, svela che l’uso di colture OGM ha portato negli USA ad un aumento nell’utilizzo dei pesticidi. Dopo sedici anni di massiccia diffusione di mais, soia e cotone OGM , l’impiego di pesticidi è aumentato di 183 kt (+7%).
Viticultore condannato per aver contaminato con pesticidi la coltivazione biologica del vicino.
Domenica 26 ottobre, nella sala del Centro Polifunzionale di Vignole Borbera, in provincia di Alessandria, è andato in scena lo spettacolo “Il Cantico delle Api” (Dall’Agroindustria alla Biodiversità), un viaggio di narrazione in musica, organizzato per sostenere gli apicoltori nella lotta contro nemici invisibili, ma moderni, intelligenti e letali.: i PESTICIDI.
INTERVISTA ALLO SCIENZIATO GIANNI TAMINO, GIA' DOCENTE DI BIOLOGIA ALL'UNIVERSITA' DI PADOVA, NELL'AMBITO DELLA TAVOLA ROTONDA ORGANIZZATA A ROMA DAL CNR, IL 7 MARZO 2014.
Dossier Agricoltura: per Putin rischio "guerra" se non si bandiscono gli OGM - MONSANTO E SYNGENTA, METTONO A RISCHIO LA VITA SUL NOSTRO PIANETA.