Un plauso alle nostre guardie eco-zoofile della Sezione Aggregata Territoriale AK di Rimini che non hanno mai cessato di controllare il territorio in provincia di Rimini alla ricerca di irregolarità e di atti incivili nell’abbandono non autorizzato dei rifiuti. I mass media locali, come si può vedere dall'articolo riportato sotto, seguono con attenzione le nostre operazioni di tutela ambientale.

Sulla base del nostro invito rivolto a soci, amici e lettori circa l’indagine per scoprire se la raccolta differenziata dei rifiuti nei comuni segua la regolare filiera, dalla porta a porta all’ente di trasformazione della materia seconda, le adesioni non sono mancate e molti hanno iniziato ad interessarsi. Pertanto volta per volta daremo i risultati. Al momento abbiamo il primo risultato che, guarda caso, interessa il comune che ospita la sede legale di Accademia Kronos. Stiamo parlando di Ronciglione in provincia di Viterbo.

Il concetto alla base della “Decrescita Felice”, ovvero la rivoluzione culturale che non riconosce l’assimilazione della qualità alla quantità, che fa prevalere le valutazioni qualitative sulle misurazioni quantitative, è un concetto più che corretto. Tuttavia, malgrado ciò, rischia di intimorire ed impaurire le persone, questo perché è luogo comune dare al termine “decrescita” (poco importa che la si definisca “felice”) una connotazione negativa e sfavorevole.

A novembre dello scorso anno inviammo al Ministro Costa una nota che riguardava la plastica nel mare, con l’invito di abrogare l’assurda norma che vietava ai pescatori professionisti di riportare a terra la plastica finita nelle reti. Ci sono voluti interventi continui, non solo nostri, ma anche delle altre associazioni ambientaliste, tra cui in prima linea "Marevivo". Alla fine ci siamo riusciti!