Assemblea Nazionale 2023
Anche quest’anno l’assemblea nazionale sarà svolta in presenza a Roma nella sala conferenze del “Pontificio Istituto Maestre Pie Filippini” (via delle fornaci, 161 – zona San Pietro – Roma).
Anche quest’anno l’assemblea nazionale sarà svolta in presenza a Roma nella sala conferenze del “Pontificio Istituto Maestre Pie Filippini” (via delle fornaci, 161 – zona San Pietro – Roma).
Anche quest’anno l’assemblea nazionale sarà svolta in presenza a Roma nella sala conferenze del “Pontificio Istituto Maestre Pie Filippini” (via delle fornaci, 161 - zona San Pietro - Roma).
Quest'anno, come il precedente, l'assemblea nazionale è stata fatta in presenza a Roma nella sala conferenze del “Pontificio Istituto Maestre Pie Filippini”. Un sentito e sincero grazie all'Istituto per la disponibilità e ospitalità dimostrata.
Anche quest'anno, in base alle attuali norme di sicurezza contro i contagi da CoViD-19, si raccomanda il rispetto delle regole in vigore, ovvero distanziamento e uso della mascherina chirurgica (senza la quale non sarà consentito partecipare all’assemblea).
Con oltre due milioni di esemplari diffusi in Italia la presenza dei cinghiali nelle piccole e grandi città ormai non è più, purtroppo, una singolarità o eccezione, ma un rischio concreto per i cittadini, (vedasi i numerosi incidenti stradali provocati).
Il consiglio del Dipartimento di Chimica della Sapienza ha approvato la convenzione con Accademia Kronos per la realizzazione di un corso sperimentale finalizzato a creare la figura del Geniere/sentinella dell'Ambiente.
Quarta edizione del premio riservato a persone, enti e nazioni che hanno dimostrato di aver fatto la “loro parte” per proteggere l’ambiente e il clima terrestre. La cerimonia di consegna dei premi è prevista per il 26 novembre 2020, alle ore 10 presso la prestigiosa Sala della Protomoteca del Campidoglio di Roma.
Non sono ancora note con certezza le cause che hanno determinato la moria dei pesci lungo le sponde del fiume Tevere. La storia ci insegna che dopo un lungo periodo di siccità con la prima pioggia si verifica la moria di ingenti quantità di pesci nel Tevere. Un episodio che si ricorda da sempre è quello del 2002, con migliaia di carcasse trasportate dalla corrente verso Fiumicino.
Il Governo ha decretato la libera circolazione tra le regioni italiane, per cui, finalmente, anche noi possiamo sciogliere le riserve e indire per sabato 4 luglio la tanto attesa Assemblea Nazionale. L’incontro si terrà a Roma, nei pressi del Vaticano in una struttura religiosa dove sarà possibile anche dormire e pranzare.
La notte di venerdì 17 gennaio a partire, dalla mezzanotte, i nostri soci, nonché guardie eco zoofile, Bruna Antonelli, Valter Caciotti, Ernesto D’Alfonso, Maria Epifani e Fabrizio Schiaffone, hanno portato conforto non solo ai senza tetto di Roma che si trovavano in piazza Cavour (zona San Pietro, viale Trastevere fino al Gianicolo), ma anche ai loro cani.