Riproponiamo con vero piacere i personaggi che hanno dimostrato di fare "la loro parte" per l’ambiente, il clima e la qualità della vita per cui Accademia Kronos ha assegnato loro il riconoscimento "Io faccio la mia parte 2019" (27 settembre in Campidoglio). Questa settimana L’organizzazione internazionale di medici ostetrici per l’Ambiente FIGO e riportiamo la motivazione del riconoscimento.

Grande successo della cerimonia di venerdì 27 al Campidoglio di Roma dove, in concomitanza con le grandi manifestazione per la giornata del “Fridays For Future”, sono stati presentati al pubblico e alla stampa nel salone della Protomoteca in Campidoglio (Roma) gli ultimi risultati degli studi, rigorosamente scientifici, legati all’andamento del riscaldamento globale.

Il premio "Io faccio la mia parte" ("We are doing our part" nella versione internazionale) è un riconoscimento erede del premio "Un Bosco per Kyoto", quest'ultimo nato in Italia nel 2005 e quasi sempre celebrato nella prestigiosa sala della Protomoteca in Campidoglio (Roma). Nell’albo doro delle personalità premiate menzioniamo: Carla Fracci, Nora Jounblatt, Licia Colò, Piero Angela, Alvaro Morales e Riccardo Valentini.

Ai tempi di Roma Caput Mundi lo spreco anche di acqua era simbolo di potenza. La Città Eterna pullulava di fontane pubbliche sempre aperte e fluenti. Fu l’ex curatore delle acque Sesto Giulio Frontino, a descrivere la prima rete idrica col suo “De aquaeductu urbis Romae”,una sorta di trattato sul complesso sistema di approvvigionamento idrico del II secolo dopo Cristo, con tanto di dettagli tecnici e topografici.