S.O.S. Antartide: la fusione della sua calotta non è mai stata così rapida
Uno studio lancia l’allarme sulle condizioni della calotta glaciale in Antartide: «La fusione è sei volte più rapida rispetto a 40 anni fa».
Uno studio lancia l’allarme sulle condizioni della calotta glaciale in Antartide: «La fusione è sei volte più rapida rispetto a 40 anni fa».
Come conseguenza del riscaldamento globale, i suoli perennemente ghiacciati dell’Artico si stanno scongelando e rilasciano sostanze altamente tossiche e inquinanti, contenute nei fossili risalenti all’era del Pleistocene. Questo è quanto emerge da una ricerca di Sue Natali, membro del ‘Woods Hole Research Center’ nel Massachusetts, portata avanti dalla Siberia all’Alaska per studiare gli effetti dello scongelamento del permafrost, il terreno tipico delle regioni dell'estremo Nord Europa, della Siberia e dell'America settentrionale.
Ne avevamo parlato un po' di tempo fa: il fenomeno del riscaldamento globale sul nostro pianeta comincia a fare sul serio: 5 mila chilometri quadrati di ghiaccio dell’Antartide stanno scivolando in mare.
La Nasa ha lanciato l’allarme dopo che in Antartide è comparsa una maxi crepa. Uno dei ghiacciai più grandi infatti si sta sgretolando velocemente dall’interno verso l’esterno. A rivelarlo è stata proprio la Nasa che ha postato sui social e sul suo sito ufficiale una serie di foto. La crepa si trova a Pine Island, il grande ghiacciaio che definisce la calotta antartica occidentale. Secondo i ricercatori la piattaforma si sta ritirando, portando ghiaccio verso l’oceano e fondendosi.
I risultati delle ricerca sono stati pubblicati 2 mesi fa su “Nature Geoscienze”. Lo studio è stato portato avanti da un team di scienziati australiani, britannici, francesi e USA.
Ancora un record al Polo Nord dove l'estensione massima dei ghiacci si è fermata a fine marzo, mentre nel passato si interrompeva a metà aprile. Quest'anno quindi una consistente riduzione del pack artico rispetto agli anni precedenti.
Probabilmente molti sanno che a causa del riscaldamento globale del nostro pianeta i ghiacci del Polo Nord vanno fondendosi rapidamente, tuttavia ignorano che al contrario il Polo Sud resiste, anzi in alcuni casi i suoi ghiacci vanno espandendosi!