a cura del presidente di Accademia Kronos (Franco Floris)

Grazie alle mille proroghe salta la moratoria del decreto trivelle, da febbraio saranno possibili nuove trivellazioni petrolifere nel mare siciliano.

Le società proponenti sono Northern Petroleum, Eni, Edison ed Audax Energi. Il rischio é che queste da fine febbraio 2021 potranno riprendere le ricerche petrolifere, trivellando il mar Mediterraneo.

Invito il Ministro Sergio Costa e il Ministro Stefano Patuanelli a ripensarci e bloccare immediatamente le nuove ricerche di petrolio e gas in tutta Italia.

Mentre il mondo va verso un altro modello economico, infatti si passerà prestissimo e obbligatoriamente da una economia lineare ad una circolare, si utilizzeranno sempre di più i rifiuti differenziati per fare energia, si sfrutterà un’energia pulita e infinita, vento e luce saranno i motori del futuro, si fabbricheranno oggetti di qualità che dureranno di più e riparabili.

Alcuni (i soliti) con “l’aiutino dei governi di turno” invece perseguono il solito interesse di continuare ad arricchirsi ed inquinare senza nessun scrupolo, mettendo a rischio paesaggio, bellezza, natura e turismo.

Attendo risposte… in particolare da chi fino a ieri era contro le trivelle.

Articoli correlati

«Beni culturali e ambientali sono materie inscindibili, le due facce di una stessa medaglia. Proponiamo un solo Ministro e coordinamento per la gestione del Ministero della Transizione Ecologica e del Ministero della Cultura». A lanciare la proposta è Franco Floris, presidente nazionale di Accademia Kronos, ente di protezione della natura (onlus) riconosciuto dal Ministero della Transizione Ecologica.

Banca Generali Private porta la sostenibilità a Genova in una serata dedicata all’ambiente e al nostro Pianeta. Giovedì 7 luglio a partire dalle ore 18:30, la sala delle Grida della Borsa Valori di Genova ospita "Insieme per salvare Madre Terra", l’evento dedicato ad analizzare gli impatti che i cambiamenti climatici stanno avendo su acqua, ambiente e, più in generale, l’ecosistema in cui viviamo.

COMMENTA

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.