Allarme degli scienziati: le foreste tropicali assorbono sempre meno CO2
A causa dei cambiamenti climatici dall'inizio degli anni duemila la capacità di assorbimento di anidride carbonica da parte delle foreste tropicali è crollata.
A causa dei cambiamenti climatici dall'inizio degli anni duemila la capacità di assorbimento di anidride carbonica da parte delle foreste tropicali è crollata.
Da settembre scorso le fiamme continuano a divorare le foreste dell’Australia e questo anche, anzi soprattutto, a causa dei cambiamenti climatici che hanno provocato una lunga siccità. Venti continui, attivati dagli stessi roghi e temperature che in alcuni casi raggiungono i +50° sono alla base del disastro! Si pensi che la stagione calda deve ancora arrivare!
Noi facciamo la nostra parte! Condizioniamo il mercato, lo possiamo fare semplicemente non comprando i prodotti che utilizzano l’olio di palma senza un reale "certificato di sostenibilità".
Circa 40 anni fa Abdul Kareem comprò cinque acri di terra in un’area disabitata di Kasargod, nel distretto di Malabar, nel nord del Kerala, in India. Poi ha comprato altra terra, fino ad arrivare a oltre 30 acri e ha piantato molto alberi. Lì ha fatto crescere e ha custodito la sua foresta, un inno alla natura.
Le piante, gli alberi ed il sistema foreste rivestono un importantissimo ruolo ecologico per la loro azione sull'atmosfera con la sottrazione di anidride carbonica, la produzione di ossigeno e la liberazione di vapore acqueo.